A scuola con Fausto Mesolella. L’artista incontra le classi del Liceo Musicale ‘C. Poerio’ di Foggia. Giovedì 28 aprile 2016 ore 11.00.
Doppio appuntamento con Fausto Mesolella a Foggia nella giornata di giovedì 28 aprile. L’artista campano, che è tra i musicisti più originali nel panorama nazionale, incontrerà gli studenti del Liceo Musicale ‘C. Poerio’ alle ore 11 nell’aula magna dell’istituto e terrà lo spettacolo ‘CantoStefano’ alle 20.30 al Teatro ‘U. Giordano’, grazie all’associazione culturale AttivaMente.
Durante l’incontro mattutino a conversare con Mesolella, che suonerà anche alcuni brani, sarà la giornalista Luisa Migliaccio. I ragazzi del Liceo Musicale avranno la possibilità di interagire con un artista affermato ed eclettico che dal suo esordio, nel 1968, non ha mai smesso di scrivere, produrre, comporre e cantare, collaborando con grandi nomi come Fiorella Mannoia, Andrea Bocelli, Gian Maria Testa, Raiz degli Alma Megretta. Solo per citarne alcuni.
Non mancherà, certamente, un momento di riflessione sulla musica italiana contemporanea che Fausto vede “molto male”, come ha affermato in un’intervista di Giada Guadio su FreNeek in cui ha aggiunto: “ci sono troppi Talent che non formano i musicisti ma fanno emergere dei ragazzi mettendogli in testa solo illusioni. Non è quello il vero palco, la vera musica. Qui bisogna lavorare seriamente”. Ed è nota la storia degli hashtag lanciati sui social network da Mesolella per salvare la musica: #chiudeteitalent e #iovadoavanti. Il primo per sottolineare il suo punto di vista su cosa sia veramente la musica e quale impegno richieda (Fausto sostiene che sia importante la gavetta quindi fare matrimoni, feste di piazza e banchetti); il secondo per dimostrare che si può essere coerenti e portare avanti le scelte fatte anche in campo musicale.
“Abbiamo voluto organizzare questo incontro per dare un’opportunità ai ragazzi, spiegano le responsabili dell’associazione culturale AttivaMente – Barbara Falcone, Patrizia Affatato e Maddalena Colamussi –perché crediamo nell’importanza di coinvolgere gli adolescenti, visto che siamo anche mamme, e far scoprire loro il fascino del teatro. Inoltre in ‘CantoStefano’ – disco uscito circa un anno fa in cui Fausto Mesolella da voce agli scritti di Stefano Benni – si toccano problematiche attuali come, ad esempio, l’integrazione a cui è dedicata la poesia ‘Ghemmà’.” AttivaMente sostiene che sia possibile portare in tutti i campi artistici, in questo caso nella musica, esempi di alto livello che non siano solo per le nicchie ma per tutti.
L’associazione AttivaMente ringrazia, inoltre, il sindaco di Foggia Franco Landella, l’assessore alla Cultura Anna Paola Giuliani, il dirigente del settore Cultura Carlo Dicesare, il dirigente scolastico del Liceo ‘Poerio’, la dott.ssa Enza Maria Caldarella e i professori della sezione musicale Michele Ruggiero e Leonardo Recchia, che hanno reso possibile il tutto e che non perdono occasione di accrescere il livello di qualità della proposta culturale e formativa in città.
Gli studenti del Liceo musicale, che nei giorni scorsi sono stati impegnati in un progetto di gemellaggio fra orchestre giovanili – quella del Liceo Musicale ‘Poerio’, orchestra ‘N. U. Stame’ e quella di Göppingen ‘Freihof – Hoherestaufen – Gymnasium e Freie Wandorfschule’ – faranno la loro parte. Stanno preparando, infatti, un omaggio per Fausto.
Il secondo appuntamento nella giornata di giovedì 28 aprile vedrà Fausto Mesolella al Teatro ‘U. Giordano’, alle 20.30, con CantoStefano, il suo primo album in veste di cantante.
Lo spettacolo, che unisce l’amore di Mesolella per la musica e quello di Benni per la parola, sarà anche l’occasione per promuovere la cultura della collaborazione e della solidarietà.
Parte del ricavato della serata, infatti, sarà devoluto al progetto ‘INSIEME’, nato dalla volontà del Rotary Club Foggia Capitanata 2120 e sposato dall’associazione AttivaMente, dedicato ai ragazzi ospiti della Casa Famiglia ‘San Giuseppe’ di Foggia, per favorire la loro integrazione sociale e culturale.
Durante la serata ci sarà, inoltre, un ‘Posto Occupato’ in prima fila per condividere la campagna di sensibilizzazione sul tema del femminicidio.
L’evento vanta il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Foggia e la collaborazione di Teatro ‘U. Giordano’, Rotary Club Foggia Capitanata Distretto 2120, Bubba Music e Aics (Associazione Italiana Cultura e Sport).
Per informazioni: 338.4339908, 349.0933384, 347.4682479.
Biglietti su www.bookingshow.it e nei punti vendita convenzionati.
Foto di Monica Carbosiero.