CantoStefano, lo spettacolo che coniuga poesia e canzone d’autore. Giovedì 28 aprile 2016 ore 20.30, Teatro ‘U. Giordano’ – Foggia.

Fausto Mesolella porta a Foggia CantoStefano – il suo primo album in veste di cantante o meglio di “dicitor cantante”, come ama definirsi – giovedì 28 aprile alle 20.30 al Teatro ‘U. Giordano’ (in piazza C. Battisti) grazie all’associazione culturale AttivaMente, fondata da Barbara Falcone, Patrizia Affatato e Maddalena Colamussi.

Lo spettacolo prende il nome dall’album, uscito da circa un anno per l’etichetta Suoni dall’Italia di Mariella Nava, che è un bell’abbinamento tra poesia e canzone d’autore.

CantoStefano, che unisce l’amore di Mesolella per la musica e quello di Benni per la parola, è nato da un’amicizia maturata tra i due nel corso di un progetto fatto insieme, ‘Ci manca Totò’, uno spettacolo unico e in continua evoluzione tra musica e poesia. Da lì il desiderio di Mesolella di musicare le poesie di Benni e l’esigenza di cantarle.

“Da questo momento in poi non ci sarà più solo la voce della chitarra ma ci sarà anche la mia, ha affermato Fausto, è una crescita artistica, e per cominciare penso di aver scelto le parole più belle e profonde che ci siano nel panorama italiano”.

Ad aprire il disco sono le atmosfere jazz di Anima tratta da Ballate del 1991, la successiva é Quello che non voglio tratta da Le Beatrici del 2011, poesia che Stefano Benni aveva scritto per Fabrizio De Andrè ma che l’artista genovese non ha fatto in tempo a incidere a causa della sua prematura scomparsa. Mesolella con una straordinaria interpretazione, ritmo andante e vigoroso, l’inconfondibile tocco delicato sulle corde, ha dato voce ad un brano che sarebbe diventato un classico di De Andrè.

Artista eclettico, appassionato, tra i musicisti più originali nel panorama nazionale, Fausto Mesolella ha un curriculum lungo, in cui ad accompagnarlo è la sua compagna di vita: la chitarra.

Dopo il debutto nel 1968, passando attraverso varie esperienze in gruppi e in orchestre come chitarrista e un primo periodo da produttore (1983-1986), Mesolella entra nel 1986 a far parte della Piccola Orchestra Avion Travel. Durante il periodo con il gruppo napoletano suona anche nella band di Paolo Belli, forma il Nada Trio, produce Alessio Bonomo, Nada, Giorgio Conte, Barbara Eramo; collabora con Gian Maria Testa, recentemente scomparso. Scrive brani per Fiorella Mannoia e Andrea Bocelli ed è la chitarra solista della canzone L’incontro, di cui Bono degli U2 è voce recitante. Compone colonne sonore, pubblica audiolibri e debutta da solista nel 2012 con l’album Suonerò fino a farti fiorire. Nel 2014 vince la Targa Tenco nella categoria interpreti con l’album Dago Red, realizzato in duo con Raiz degli Alma Megretta, (l’associazione culturale AttivaMente ha presentato questo album in anteprima nazionale al Teatro del Fuoco di Foggia nel maggio del 2014); nel 2015 riceve il Premio Bindi per la sezione Artigiani della musica.

Lo spettacolo CantoStefano è anche l’occasione per unire cultura, collaborazione e solidarietà. Parte del ricavato della serata, infatti, sarà devoluto al progetto ‘INSIEME’, nato dalla volontà del Rotary Club Foggia Capitanata 2120 e sposato dall’associazione AttivaMente, dedicato ai ragazzi ospiti della Casa Famiglia ‘San Giuseppe’ di Foggia, per favorire la loro integrazione sociale e culturale.

Durante la serata ci sarà, inoltre, un ‘Posto Occupato’ in prima fila perché AttivaMente vuole condividere la campagna di sensibilizzazione sul tema del femminicidio. ‘Posto Occupato’ è un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza, a tutte quelle donne che prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla loro vita, occupavano un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società.

L’evento vanta il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Foggia e la collaborazione di Teatro ‘U. Giordano’, Rotary Club Foggia Capitanata Distretto  2120, Bubba Music e Aics (Associazione Italiana Cultura e Sport).

Per informazioni: 338.4339908, 349.0933384, 347.4682479.

Biglietti su www.bookingshow.it e nei punti vendita convenzionati (l’elenco è al seguente link: https://www.facebook.com/events/828954197216224/permalink/856248744486769/).