Le parole al futuro. Presentazione del libro di Giuseppina Salinardi, a cura di Giusi Miccoli e Mariangela Cassano, nato dall’esperienza della community #Donnecheammiro. Giovedì 20 aprile h 17.30, Sala Narrativa della Biblioteca “La Magna Capitana” di Foggia.
Le parole al futuro. Declinazioni al femminile di Giuseppina Salinardi, a cura di Giusi Miccoli e Mariangela Cassano, è il libro nato dalla rubrica #laretedelleparoledidea della community Dea #donnecheammiro. Presentazione, giovedì 20 aprile 2023, con inizio alle ore 17.30, nella Sala Narrativa della Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia.
Nato in piena pandemia da un’idea della foggiana Mariangela Cassano – Presidente nazionale di ActionAid Italia, esperta in comunicazione e organizzazioni di eventi anche internazionali, inserita lo scorso anno nell’elenco delle 50 Most Powerful Women stilato da Fortune Italia – il gruppo Facebook Donne che ammiro mette in collegamento donne che a diverso titolo si distinguono nei rispettivi ambiti professionali, di studio o di ricerca.
In una sorta di dizionario tematico, il libro approfondisce 32 parole-chiave dell’empowerment femminile, cioè di quel senso di autoefficacia che costituisce la spinta motivazionale per la propria crescita personale e sociale.
Non parole slegate tra loro, ma una rete di significati che rifuggono ogni stereotipo e pregiudizio.
Moderati dalla giornalista Daniela Corfiati, con l’introduzione di Danila Paradiso, titolare dell’agenzia di comunicazione Popcorn Press, interverranno vari ambasciatori che hanno adottato una parola particolarmente significativa per il loro campo d’azione: Lucia Melchiorre, Vicepresidente dell’Associazione iFun; per la parola Inclusione; Patrizia Lusi, Componente Cda InnovaPuglia, per la parola Gentilezza; Mara Mundi, bibliotecaria de “la Magna Capitana” di Foggia, per la parola Meraviglia; Giovanni Prezioso, responsabile CEO e Cofondatore Ibicipedi, per la parola Creatività; Antonio Stasi, Docente di Economia e Politica Agraria dell’Università degli Studi di Foggia e socio di Vazapp, per la parola sostenibilità.
Le conclusioni sono affidate alla Direttrice del Polo Biblio-Museale di Foggia Gabriella Berardi e alla Founder di Donnecheammiro, Mariangela Cassano.
Parte del ricavato della vendita del libro sarà devoluto al Centro Komen Italia per i Trattamenti Integrati in Oncologia, presso la Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS.