Lucera Secondo Me – I Giovedì della Capitale: continua il processo di ascolto e co-progettazione per la candidatura di Lucera a Capitale italiana della Cultura 2026. Giovedì 24 agosto alle ore 19.00, Biblioteca R. Bonghi di Lucera.
Il processo di ascolto e co-progettazione Lucera Secondo Me – I Giovedì della Capitale prosegue con l’incontro in programma il 24 agosto, a partire dalle 19.00, nel chiostro della Biblioteca comunale “Ruggero Bonghi”.
Interverranno Giuseppe Pitta, Sindaco di Lucera; Stefania Russo, Sindaca di Bovino; Pasquale Gatta, co-coordinatore della candidatura a Capitale italiana della cultura con LINKS Foundation; Giuseppe D’Urso, già presidente Consorzio Teatro Pubblico Pugliese; Antonio Gelormini, presidente Compagnia degli Exsultanti promotrice della candidatura Unesco Rosoni di Puglia; Giovanni Aquilino, Distretto Culturale Daunia Vetus. A moderare l’incontro sarà il giornalista Pierluigi Colomba.
Lucera Secondo Me – I giovedì della Capitale è il laboratorio in cui sperimentare la progettazione culturale comunitaria per il futuro di Lucera e dei Monti Dauni.
L’iniziativa ha come obiettivo la costruzione condivisa del progetto culturale al centro del dossier di candidatura a Capitale Italiana della Cultura per il 2026 della città di Lucera, capofila dei Monti Dauni e unica città pugliese candidata.
Le cittadine e i cittadini sono invitati a partecipare per offrire il proprio contributo di idee, ottenere chiarimenti in merito al processo di co-progettazione, avanzare la candidatura di azioni ed attività.
Perché è sull’ascolto che si fonda il dialogo, da cui scaturisce il confronto all’origine della condivisione. Quest’ultima si alimenta di visioni, idee e progetti che offrono sostanza e danno forma alla partecipazione, quindi alla comunità.
È possibile candidare idee e progetti che raccontano la propria visione di città e la visione di sviluppo del territorio compilando il modulo presente su Bit.ly/Lucerasecondome.
I prossimi appuntamenti di Lucera Secondo Me – I Giovedì della Capitale si terranno il 31 agosto, il 7 e il 14 settembre.
Il 1° settembre è in programma il tavolo di co-progettazione aperto a tutti, che sarà incentrato su quattro macro-temi: valorizzazione beni e attività culturali, sostenibilità ed energie rinnovabili, welfare culturale (inclusione e coesione), innovazione digitale.
È possibile seguire attività, eventi, iniziative attraverso le pagine facebook e instagram di Lucera2026.
#Lucera2026 #cidc2026 #lucerasecondome