Maria Paiato legge “Una e una notte” di Ennio Flaiano. Martedì 4 aprile al Garibaldi di Lucera.
Sarà Maria Paiato, una fra le indiscusse protagoniste del teatro italiano contemporaneo, ad alzare il sipario, martedì 4 aprile con “Una e una notte” di Ennio Flaiano su “PrimaVera al Garibaldi”, rassegna a cura di Fabrizio Gifuni e Natalia Di Iorio, promossa dal Comune di Lucera in collaborazione con l’associazione Mediterraneo è Cultura.
Il suo talento straordinario e la sua speciale capacità di stabilire un rapporto empatico con il pubblico sono stati premiati negli anni con i più importanti riconoscimenti teatrali: Premio Duse, Olimpici del teatro, Maschera d’oro, due volte Premio Ubu come migliore attrice italiana. Nel 2001 Maria Paiato si aggiudica anche il premio intitolato ad Ennio Flaiano. Ed è al più ironico dei nostri scrittori a cui Fellini commissionò soggetto e sceneggiatura de “La Dolce Vita” e di “Otto e mezzo”, che l’artista veneta dedica la lettura scenica di “Una e una notte”.
Maria Paiato si confronterà al Garibaldi con due racconti “facce di una stessa medaglia”, come lo stesso Flaiano definì “Una e una notte”, in cui è rappresentata la crisi dell’individuo sullo sfondo di una Roma sempre più desolata. Ed è proprio alle atmosfere de “La Dolce Vita” capitolina che fa riferimento il suo romanzo breve “Una e una notte”, trasformato da Maria Paiato in un vibrante assolo teatrale.
In una Roma anni ‘60, ingenua e provinciale conquistata dal successo del mondo televisivo e cinematografico, si muove Graziano, giovane aspirante giornalista e incorreggibile “vitellone”, velleitario e sognatore, protagonista di una folle notte ai confini della realtà, animata da una sorprendente avventura amorosa.
Flaiano muove i suoi personaggi con magistrale leggerezza, ironia, disincanto e struggente nostalgia. Le immagini che la sua scrittura evoca sono tipicamente Felliniane, sempre sospese tra dimensione onirica e realtà.
Un appuntamento da non perdere per vedere da vicino una grande attrice, che ha recitato con importanti registi come Luca Ronconi, Mauro Bolognini, Giancarlo Sepe, Maurizio Scaparro, Antonio Calenda, Nanni Loy, Valerio Binasco, e che al cinema è stata diretta, tra gli altri, da Francesca Archibugi, Cristina Comencini, Luca Guadagnino, Silvio Soldini, Carlo Mazzacurati.
L’ingresso allo spettacolo è alle 20.30, il sipario alle 21.00.
Per informazioni: 0881.542669 (lun.-sab., 9.30-13, 17.00-20.30), stagioneteatralegaribaldi@gmail.com
#PrimaVeraGaribaldi #stagioneteatralegaribaldi